T-Squirt Incontra – Intervista a Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli

Condividi con :
Share

Per il sesto appuntamento di Ink T-Squirt abbiamo voluto variare sul tema erotismo e invitare il bravissimo Fabrizio Birimbelli, in arte “Pupazzaro”.

Specializzato sulle illustrazioni sportive, possiamo comunque affermare che il sesso in qualche modo centra. O meglio, l’orgasmo. I tanti e le tante sportivi/e che ci seguono saranno d’accordo nell’affermare che lo sport, sia praticato che da spettatore/spettatrice, rilascia una tale adrenalina da far venire i brividi. Come un orgasmo.

Fabrizio Birimbelli è nato a Roma 48 anni or sono. Di professione è un informatico ma da sempre ha la passione per l’illustrazione e la grafica.
Conosciutissimo per le sue opere di giocatori di calcio e sportivi in veste di generali, in realtà l’immaginario di Fabrizio è molto più variegato e spazia dalla musica all’arte.

Per noi ha realizzato una spettacolare illustrazione di un immenso Diego Armando Maradona con addosso la t-shirt “Santos Subitos” by Manocchio (CLICCA QUI per acquistarla).
Ringraziamo di cuore Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli per il disegno e ovviamente per la piacevole chiacchierata che ci ha fatto scoprire e vi farà scoprire qualcosina in più su di lui e sulla sua arte.

Foto di Fabrizio "Pupazzaro" Birimbelli,
Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli,

Domanda. Ciao Fabrizio e grazie per aver partecipato al nostro Ink T-Squirt con un tuo disegno. Splendido. Per noi è un grande piacere intervistarti. Iniziamo proprio dal disegno che ci hai donato. Cosa ti ha ispirato a scegliere per noi Diego Armando Maradona e a fargli indossare la Santos Subitos?
Risposta. Maradona è il calcio. Non puoi amare questo sport e non amare Maradona. Un personaggio mai banale, complicato, struggente, infinito: l’eroe negativo e la divinità, se ne potrebbe parlare per secoli. Il Super Santos che, per la mia generazione, rappresenta un certo tipo di calcio romantico e un pò sparito, mi fa pensare ai miti calcistici della mia infanzia: uno tra questi è appunto Diego Armando. E poi Diego è D10s, quindi Santos Subito mi sembra centrato.

Illustrazione di Fabrizio "Pupazzaro" Birimbelli, Maradona per t-squirt Santos Subitos
Illustrazione realizzata per noi da Fabrizio “Pupazzaro” Birimbeli. Maradona con la t-shirt “Santos Subitos” by Manocchio. Disponibile su tsquirt.com

D. Parliamo della tua passione, della tua arte. Quando nasce in te la passione per il disegno?
R. Praticamente da quando ho ricordi. Ho sempre amato disegnare e, nonostante abbia fatto altre scelte lavorative, non ho mai smesso.

 

D. Perché hai scelto il soprannome Pupazzaro?
R. Non l’ho scelto, me lo sono ritrovato. Come tutti i ragazzini appassionati di fumetto ho passato buona parte della mia infanzia a riempire block notes, quaderni e fogli con disegni e disegnetti. E soprattutto personaggi inventati, alla romana “pupazzi”. Quindi mia madre vedendomi disegnare continuamente (e sprecando una quantità esagerata di carta) mi diceva “ma stai sempre li a fare i pupazzi” e da lì il soprannome di pupazzaro.

Illustrazione di Fabrizio "Pupazzaro" Birimbelli, , Paulo Roberto Falcao
Paulo Roberto Falcão ©Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli,

D. Sei famoso per i tuoi disegni di sportivi illustrati come generali, comandanti. In questo modo riesci a dare un’aura di invincibilità, degli eroi imbattibili. Come e quando nascono questi tuoi ritratti di sportivi-eroi?
R. Quasi per caso. Circa 6 anni fa feci il ritratto di un amico con quello stile. Lui entusiasta lo appese a casa e a chi gli chiedeva informazioni diceva “è un mio lontano antenato Generale Napoleonico” e sembra che qualcuno ci abbia creduto. Ho capito che forse la cosa poteva piacere e ho iniziato a ritrarre i calciatori della mia squadra del cuore (la Roma) e poi ho continuato facendone oltre un centinaio.
Le mie sono opere ironiche ovviamente, ma in qualche modo i calciatori sono degli eroi moderni. E’ vero che il calcio è uno sport multimiliardario dove si è persa la poesia e il senso sportivo delle origini ma durante quei 90 minuti … i calciatori rappresentano città, nazioni e smuovono emozioni così forti da diventare un simbolo per chi li sostiene.

Illustrazione di Fabrizio "Pupazzaro" Birimbelli, , Francesco Totti
Francesco Totti © Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli,

D. Spulciando il tuo account Instagram abbiamo constatato come con il tempo hai deciso di declinare gli sportivi e le sportive in modo diverso. Inoltre ci sono anche ritratti di personaggi dello spettacolo. Diciamo che hai iniziato a spaziare e farti ispirare da tutto ciò che rientra nei tuoi interessi. Quali sono i ritratti a cui sei più affezionato e perché
R. Mi piace sperimentare nuovi stili, io ormai lavoro essenzialmente in digitale e questo mi consente di spaziare e “mimare” tecniche artistiche differenti. Ho fatto una serie di stampe giapponesi, una serie di poster di propaganda sovietica anni 60, delle vetrate in stile inglese e ultimamente una serie di copertine di supereroi a fumetti.
Forse i poster di propaganda sono stati quelli che mi hanno divertito di più: sono appassionato di quel tipo di grafica e studiandone le caratteristiche, la composizione, e trovando texture e tecniche per “invecchiare” le immagini ho provato a fare dei veri e propri “falsi”.

Illustrazione di Fabrizio "Pupazzaro" Birimbelli, Luis Suarez
Luis Suarez © Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli,

D. Grazie a queste illustrazioni hai avuto riconoscimenti da varie parti del mondo. I Seattle Sounder della MLS (massimo campionato di calcio statunitense) hanno pubblicato un tuo lavoro attraverso i loro social, i Los Angeles Galaxy ti hanno commissionato una locandina per un match sempre di MLS e inoltre alcuni giocatori molto famosi ti hanno scritto per avere un loro ritratto.
Qual è stato l’apprezzamento, attestato di stima che ti ha fatto più piacere ricevere?
R. Sono state pubblicate mie illustrazioni su diverse riviste specializzate relative al mondo del calcio. Ho avuto modo di consegnare direttamente o far arrivare i miei ritratti a calciatori come Francesco Totti e Antonio Rudiger. Una delle richieste più divertenti mi è arrivata da Clint Dempsey, all’epoca capitano della nazionale statunitense, che mi chiese il suo ritratto per la mamma (i figli so piezz’e core pure li).
La maggiore soddisfazione è sicuramente stata nel 2018: in occasione dei Mondiali di Calcio in Russia, sono stato ospite dell’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo con una mia personale di circa 40 ritratti di calciatori e allenatori in queste vesti.

Illustrazione di Fabrizio "Pupazzaro" Birimbelli, Maradona a San Pietroburgo
La mostra di Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli a San Pietroburgo

D. Collegata alla domanda precedente, chi sono i tuoi idoli sportivi e chi di questi ti piacerebbe disegnare per poi incontrare di persona?
R. Non ho idoli sportivi. Sono stato contentissimo, di recente, di incontrare Elisa Bartoli, capitana della Roma femminile e nazionale azzurra. Mi piacerebbe in futuro fare qualcosa con altri sport: pallavolo, basket. Vedremo.

Illustrazione di Fabrizio "Pupazzaro" Birimbelli, Elisa Bartoli
Elisa Bartoli © Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli

D. Visitando il 16Birra (birreria di Roma) abbiamo scoperto che hai illustrato anche alcune birre. Come nasce questa collaborazione?
R. Si, il 16Birra è una birreria di Porta Furba nata due giorni prima del primo lockdown, nonostante questo sono riusciti a diventare una realtà molto apprezzata a Roma. Con loro è prima nata un’amicizia e con il passare del tempo abbiamo iniziato una collaborazione. Ho realizzato per loro diverse etichette seguendo gli eventi sportivi e non solo (recentemente abbiamo realizzato la “Keep Calm” con rappresentata Elisabetta II che fa gli scongiuri).

Illustrazione di Fabrizio "Pupazzaro" Birimbelli, Van Gogh con la maglia della nazionale olandese di calcio
© Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli,

D. In privato ci hai mostrato alcuni tuoi lavori molto belli e divertenti ma che non hai mai pubblicato attraverso i tuoi social. Cosa ti “trattiene”? Hai in mente una nuova serie di illustrazioni? Puoi anticiparci qualcosa a noi e a chi ci legge?
R. Provo sempre a fare qualcosa di nuovo. Come ti dicevo questo non è il mio primo lavoro e questo mi permette di decidere cosa fare senza stare troppo a pensare se la cosa possa funzionare o meno. Ad esempio adesso ho fatto una serie di illustrazioni simil cartoni animati anni 30, non so se l’ho detto che sono vintage :)? Vediamo come va. Un progetto che ho appena abbozzato è fare dei cross over tra cinema e calcio. Ho fatto un Messi come Roy Batty di Blade Runner che mi ha divertito molto e spero di trovare qualche altro spunto.

Illustrazione di Fabrizio "Pupazzaro" Birimbelli
© Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli

D. Parliamo un po’ di te. Nella vita sei un informatico. Come riesci a coniugare il tuo lavoro con la tua passione per il disegno?
R. Mi aiuta la mia amica insonnia. Dormo molto poco e questo mi permette di disegnare in orari improbabili. Il fatto che poi utilizzi una tavoletta grafica in qualche modo mette insieme le mie due anime informatica e grafica.

 

Illustrazione di Fabrizio "Pupazzaro" Birimbelli, Joe Strummer The Clash
© Fabrizio “Pupazzaro” Birimbelli,

D. Quali altri passioni arricchiscono la vita di Fabrizio Birimbelli?
R. La musica rock: progressive anni 70 (torna questo tema del vintage … diremmo quasi vecchio), ma anche un po di punk, metal e grunge piu recenti. Poi amo il cinema e da buon nerd seguo parecchie serie TV.

 

D. Fabrizio, noi ti ringraziamo per il tempo che ci hai concesso. Ci concediamo da te con la fatidica ultima domanda che caratterizza le nostre interviste. Cosa ti auguri per il futuro e qual è un sogno che vorresti realizzare o che vorresti si realizzasse?
R. La pace nel mondo. Ma subito dopo uno scudetto della Roma.
Mi piacerebbe illustrare un libro, realizzare un’etichetta per un vino ma in generale continuare a fare queste cose divertendomi come sto facendo adesso.

Contatti
Instagram, Twitter @pupazzaro
Facebook Pupazzaro’s Art

QUEEF Magazine

Newsletter

Riceverai tutti i nostri articoli, interviste e le nostre esclusive gallerie degli artisti prima di tutti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi con :
Share
Etichettato , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WordPress PopUp Plugin