Personaggi pop in chiave hot – Intervista a Jim Nauseum

Condividi con :
Share

“Vedere un personaggio iconico molto amato (o talvolta odiato) essere messo in una situazione ridicola o sessuale provocherà sempre una reazione. Che si tratti di una reazione positiva o negativa non fa differenza per me” Jim Nauseum

I Muppet, illustrazoine ironica di Jim Nauseum
© Jim Nauseum – Opera disponibile sul nostro sito (CLICCA QUI)

Ricordate quando a scuola, sul vostro banco o sulla vostra agenda/quaderno disegnavate personaggi strani con cazzi enormi? Figure mitologiche metà testa e metà cazzo? Oppure cercavate di disegnare personaggi dei cartoni o dei fumetti tipo Zio Paperone con le tette? Non vi è mai capitato? Allora avete avuto un infanzia triste, seppur più normale e lineare della mia. Abbiamo conosciuto un illustratore che da quei ricordi ha creato la sua arte. Ironica, grottesca, surreale e divertente. Il suo nome è Jim Nauseum, soprannome artistico del britannico James McCullen. Il suo stile unisce umorismo nero a situazioni surreali in cui fa cimentare i personaggi da lui disegnati. Alcuni dei suoi lavori sono disponibili sul nostro sito e in questi mesi abbiamo avuto il piacere di portare i suoi lavori con noi sia al Crack – Fumetti dirompenti che a Cotone Illustrato, eventi che si svolgono entrami a Roma. Con questa intervista abbiamo cercato di capire cosa ispira James ha realizzare le sue opere, come nasce il suo stile e altre cose interessanti che scoprirete solo leggendo. Dopo averlo letto e dopo aver visto le sue opere siamo sicuri che guarderete i cartoni animati con un occhio diverso. Più perverso. Buona lettura.

Jim Nauseum, nome d’arte di James Mc Cullen

⁣⁣Domanda. Ciao James e grazie per averci concesso quest’intervista. Il tuo nome d’arte è Jim Nauseum. Come e perché nasce questo nome?
Risposta. You are welcome! Grazie mille per l’opportunità!
Mi è sembrato importante avere un pseudonimo, principalmente per distinguere il mio lavoro come illustratore dall’altro mio lavoro, il sound design. Non puoi mai prevedere in che modo i potenziali datori di lavoro reagirebbero ad alcune mie illustrazioni, quindi non volevo che le scoprissero accidentalmente.
Cercando il mio vero nome ora fa apparire comunque la mia arte, immagino di non poterlo mai nascondere completamente. Sembra comunque che ci sia un altro con il mio nome , per cui non riesco mai a ottenere il primo posto nei risultati di ricerca di Google.
Il nome Jim Nauseum è stato letteralmente strappato da un adesivo da collezione che si chiama “Garbage Pail Kid” del 1987.
Questi adesivi sono sempre stati di grande ispirazione per me, e mi è subito piaciuto molto il nome. Ho ritenuto che fosse inerente il mio lavoro e l’ho semplicemente rubato.

 

D. Sei laureato in Graphic Design, quando nasce la tua passione per il disegno?
R. SI, l’ho fatto davvero. Mi sono laureato in Graphic Design nel 2007.
Verso la fine del corso ho iniziato a rendermi conto che ero molto più interessato all’illustrazione.
Il mio lavoro era molto più incentrato sui ritagli di collage e più ispirato al lavoro di Terry Gilliam in quel periodo (2007). Ma ho anche molto scarabocchiato su carta straccia usando una penna Bic biro. È solo quando le persone hanno iniziato a scoprire questi vecchi disegni grezzi che ho capito che la maggior parte delle persone li preferiva al mio lavoro di collage ritagliato. Probabilmente perché erano disgustosi o facevano ridere la gente … o entrambi.

Zio Paperone con le tette, illustrazione ironica di Jim Nauseum
© Jim Nauseum

D. Le tecniche che prediligi sono quelle tradizionali. Come hai scelto il tuo stile di disegnare? Hai avuto qualche fonte d’ispirazione?
R. Il mio stile è cambiato, si è evoluto e mutato negli ultimi anni. Circa dieci anni fa avrei usato una penna biro e colorato tutto con i pastelli. Principalmente solo Muppet e personaggi dei cartoni animati con i loro cazzi di fuori, o semplicemente assurdità assolute. Solo cose stupide che mi facevanoridere, e inorridivano davvero tutti gli altri.
Per quanto riguarda lo stile, tutto è cambiato quando ho comprato un libro delle illustrazioni di Basil Wolverton. I suoi personaggi oltraggiosi e lo stile / la tecnica unici mi hanno fatto impazzire e questo è stato quando sono passato al disegno tecnico.
Ho studiato le tecniche di Wolverton, ho visto come ombreggiava forme e personaggi e ho iniziato ad applicare queste tecniche ai miei disegni. Il mio lavoro è iniziato a diventare più raffinato e focalizzato, piuttosto che gli scarabocchi incompleti che avevo sempre fino a quel momento.

 

D. I soggetti che prediligi disegnare sono personaggi popolari o dei cartoni animati, soprattutto degli anni ’80/’90. Questi soggetti sono rivisitati in chiave erotica , grottesca e ironica. Come nasce questa scelta?
R. Principalmente perché fa ridere davvero le persone. Vedere un personaggio iconico molto amato (o talvolta odiato) essere messo in una situazione ridicola o sessuale provocherà sempre una reazione. Che si tratti di una reazione positiva o negativa non fa differenza per me. In effetti, mi capita più spesso che venga offeso da chi è turbato dai miei disegni perché suo personaggio preferito è stato oltraggiato rispetto a ricevere complimenti. Vedere Pinocchio con un gigantesco naso carnoso all’insù, per esempio, mi farà sempre ridere, e questo genere di cose che trovo avvincenti come se fosse l’inferno da disegnare. Soprattutto se fanno ridere anche le altre persone.

 

D. He-Man, ci pare di capire, è uno dei tuoi personaggi preferiti. Sogno erotico o cosa? Cos’è per te l’erotismo?
R. He-Man e quei cartoni animato in generale nuotano nell’omoerotismo sono semplicemente super divertenti da disegnare. Onestamente non capisco come alcune persone possano negare l’esistenza di questi toni omoerotici in He-Man. Abbastanza di recente un uomo molto arrabbiato che mi ha contattato attraverso il mio sito, si è lamentato del mio disegno di He-Man che afferra un grosso cazzo. Era chiaramente molto offeso e ha rovinato la mia giornata.
L’erotismo è sempre difficile da definire per me, principalmente perché il mio umore e il mio cervello possono cambiare totalmente i miei pensieri su ciò che considero erotico. Mi piace la sottigliezza, quindi essere stimolato da inattese sfumature di una foto o di un’opera d’arte può essere eccitante per me. Un po’ ironico, dato che il mio lavoro è tutt’altro che delicato

Skleton con le tette, illustrazione ironica di Jim Nauseum
© Jim Nauseum – Opera disponibile sul nostro sito (CLICCA QUI)

D. Se parliamo di erotismo non possiamo non parlare della censura sui social. Qual è il tuo pensiero su questo argomento?
R. Oh Dio. Mi fa infuriare! Principalmente perché il tutto è così soggettivo a ciò che è considerato offensivo o degno di essere censurato. Una persona (di solito puritana) che si offende per qualche contenuto può segnalarti e farti eliminare il post. Lo trovo solo bizzarro. Le persone dovrebbero sempre essere in grado di esprimersi e di essere se stesse artisticamente (o personalmente) senza la preoccupazione di essere censurate o messe a tacere. Anche le piattaforme dei social media (in particolare Instagram) stanno diventando un incubo per alcuni artisti di recente – con account che vengono rimossi e post cancellati. È un vero peccato perché sono grandi piattaforme per far vedere il tuo lavoro e interagire con le persone. Occasionalmente ricevo messaggi di post che vengono eliminati, ma preferirei semplicemente non pubblicare qualcosa se dovessi censurarlo.

 

D. Ritornando all’attualità, chi ti piacerebbe illustrare e perchè?
R. Solitamente preferisco illustrare personaggi pubblici / popolari più vecchi (di solito cartoni animati), ma ci sono sicuramente persone di oggi che “vorrei” illustrare. Il mondo della politica è pieno di personaggi / mostri interessanti, ma sfortunatamente ho una conoscenza zero della politica e delle notizie attuali (vivo in una bolla), quindi è un’area che probabilmente dovrei evitare. Ho disegnato Trump un paio di volte e alcune persone volevano iniziare una sorta di dibattito con me. Quando ciò accade, li ignoro e basta.
Quando si tratta di figure popolari di oggi, di solito vengo attratto da persone che non mi piacciono, è come un modo per sfogare infantilmente la mia rabbia su quanti mi infastidiscono.
Un esempio di questo è un illustrazione di James Corden intitolato “Shit Head Cunt”. É stato un mio sfogo, perché come puoi immaginare dal titolo del disegno, non mi piace affatto Corden. Ho anche disegnato Cliff Richard (non mi piace neanche lui), ma è stato segnalato e rimosso in pochi minuti.

He Man con un mega pene, illustrazione ironica omoerotica di Jim Nauseum
© Jim Nauseum – Opera disponibile sul nostro sito (CLICCA QUI)

D. Sei un Sound Design, la musica quindi è importante nella tua vita. Cosa ascolti quando disegni? Come riesci a coniugare la vita da disegnatore a quella di Sound Design?
R. Assolutamente! La musica è estremamente importante per me e probabilmente non potrei “funzionare” senza di essa.
L’album “Rubycon” di Tangerine Dream e la serie di colonne sonore synth per i film porno degli anni ’80 (Dark Entries Records) sono fondamentalmente i miei album preferiti quando sto disegnando.
Sono anche un grande fan di Prince!
Combinarli entrambi è interessante, ma il problema che mi diverto sia con il Sound Design che con l’illustrazione e ho spesso voglia di farli entrambi contemporaneamente. Quando sto lavorando a un progetto sonoro, voglio anche disegnare e viceversa. Attualmente sto lavorando a un paesaggio sonoro per un’installazione artistica, quindi anche i due mondi spesso si incrociano, il che è bello.

 

D. Hai un sogno o un progetto che vorresti realizzare come illustratore?
R. Mi è stato chiesto di contribuire a delle riviste e a delle mostre recentemente. Questo è sicuramente qualcosa che mi piacerebbe fare di più, poiché adoro portare il mio lavoro là fuori e vedere, ottenere feedback è sempre importante per me.
Qualcuno mi ha recentemente suggerito di provare a creare un libro o una zine. Questa idea (sebbene a volte mi scoraggio) è decisamente interessante per me. Le gallerie d’arte pop-up sono anche un’altra cosa che mi piacerebbe esplorare anche in futuro.

Contatti
Instagram: @jim_nauseum 
Sito: etsy.com/shop/jimnauseum
Twitter: @jim_nauseum 

QUEEF Magazine

Newsletter

Riceverai tutti i nostri articoli, interviste e le nostre esclusive gallerie degli artisti prima di tutti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi con :
Share
Etichettato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WordPress PopUp Plugin