SÌ – ERO – POSITIV*
CULTURE CURE PREVENTION
A GLAMSTORY ON HIV
AGGIORNAMENTO del 19 Ottobre 2022
Dal 23 Ottobre al 27 Novembre 2022, il progetto fotografico “SÌ – ERO – POSITIV*” A GLAMSTORY ON HIV di Siren Deti Vintage Hot Love, sarà allestito a Milano da MADAMA HOSTEL, in via Benaco 1.
La serie scattata a Roma da Novembre 2021 ad Aprile 2022, è un racconto sui 41 anni dalla scoperta del virus, che con lo stile di un FOTOROMANZO afferma che HIV ci riguarda e solo se smettiamo di viverlo come un tabù, CULTURA, CURA E PREVENZIONE potranno contrastarne lo stigma e il rischio di trasmissione.
La serie “SÌ – ERO – POSITIV*” è patrocinata da Anlaids Onlus, e promossa da Queefmagazine e T-Squirt.
Il VERNISSAGE di “SÌ – ERO – POSITIV*” si terrà a Milano da Madama Hostel in via Benaco 1, Domenica 23 Ottobre alle ore 18:00.
Contatti:
Instagram Sirendeti: sirendeti_vintagehotlove
Instagram Madama Hostel Milano: madamahostelmilano
Instagram Anlaid: anlaids_onlus
Il progetto
A più di 40 anni dalla scoperta di HIV, il desiderio di realizzare un racconto per immagini che parlasse in modo etico e semplice del virus, con la forza di uno stile leggero ma non banale e l’intenzione di dire senza filtri che di HIV non si deve avere paura a parlare, spinge Siren Deti a concettualizzare nel Luglio 2021, l’idea del progetto: un FOTOROMANZO che attraverso sequenze di tre scatti fotografici narrativi – realizzati con una compatta da 20 megapixels – potesse raccontare CULTURA, CURA e PREVENZIONE di HIV dal 1981 ad oggi.
Con lo stile di una glamstory che da Novembre 2021 ad Aprile 2022, ha affermato l’importanza di trattare consapevolezza, protezione e sessualità in rapporto alla diffusione di un virus di cui molti, ancora oggi, non vogliono né informarsi né occuparsi, come se non potesse mai riguardarli, 16 protagonisti sierocoinvolti e/o fieropositivi, hanno scelto di mettere il proprio volto e il proprio corpo al servizio di un messaggio, diretto e chiaro, capace di inoltrarsi a partire dalla manipolazione di oggetti semplici e di uso quotidiano che di volta in volta, Siren Deti ha scelto e reso disponibili affinché il senso convenzionale potesse essere oltrepassato.
La serie, scattata a Roma, celebra nel Dicembre 2021, 40 anni di lotta contro AIDS che in termini sociali, culturali e di attivismo, ha fortemente contribuito al dibattito sull’emergenza delle nuove realtà pandemiche e alla promozione delle campagne di vaccinazione, come si è potuto constatare in questi due anni di COVID-19.
Il titolo è il prodotto di una operazione semantica. È il termine sieropositivo, scisso nelle sue tre parti attraverso l’inserimento di due losanghe, e trasformato così in – SÌ (affermazione) ◊ ERO (verbo) ◊ POSITIV* (termine troncato della vocale) – con l’obiettivo preciso di ribaltarne il senso e abbatterne lo stigma, segnando l’etica che ha orientato Siren Deti nella realizzazione del progetto e che fa a meno della malattia per dare invece spazio al desiderio vivo di trasmettere con forza, l’importanza di conoscere il proprio stato sierologico e di dire che vivere con HIV non è una condanna né una sentenza letale.
“SÌ – ERO – POSITIV*” vuol dire SIAMO TUTTI POSITIVI A PARLARE DI HIV POICHÉ IL VIRUS NON DISCRIMINA, non colpisce in base al genere, all’identità o alla scelta sessuale, al ceto sociale, all’età, e alla morale.
“SÌ – ERO – POSITIV*” afferma che HIV CI RIGUARDA e distinguere tra chi con il virus convive e chi no, non porta niente alla causa: tutti dovremmo occuparci di questo tema poiché è per via del rifiuto e della paura che HIV non è ancora una realtà estinta ma un virus che continua ad affliggere in modo endemico generazioni e continenti.
“SÌ – ERO – POSITIV*” è ROMPERE IL SILENZIO e RIDURRE IL RISCHIO DI TRASMISSIONE promuovendo informazione e cultura, laddove vergogna e cecità rendono il virus subdolamente intrusivo.
Questo racconto deve la sua realtà al valore, all’entusiasmo e al desiderio di rendere il messaggio di Siren Deti leggibile e trasmissibile, di EDY, NERAEXPRESS, DIXIERAMONE, FLAMINGORM, LEGALLINELLE, OKEY, THEREALVINYLPUSHER, CÉLINEMENGHI, LOUDUCA, THEFAKESIMONNE, FABRIZIAFERRAZZOLI, MARCORIDER, ILCERVELLO, MENDENISTEFANO, LETILETZA.
“SÌ – ERO – POSITIV*” sarà allestito per la prima volta a Roma, nel salotto di Rumah Largo in via Biordo Michelotti 2, VENERDÌ 22 APRILE 2022 alle ore 21:00, grazie a QUEEF MAGAZINE, Latte Fresco e T-Squirt che nel corso della realizzazione del progetto hanno fortemente contribuito insieme ad ANLAIDS alla promozione e diffusione del FOTOROMANZO. La presentazione della serie, vedrà la partecipazione di VALERIA CALVINO, vicepresidente di ANLAIDS con cui collabora dal 2000, impegnata sin dai primi anni ’90 nella prevenzione di HIV e nella lotta allo stigma, e di FEDERICO DE ZOTTIS, medico e ricercatore dell’INMI Spallanzani, dove si occupa di HIV dal 2018 ed è parte del gruppo medico che gestisce l’ambulatorio PrEP, con l’intenzione di inaugurare un talk che a partire dalla narrativa degli scatti articolerà l’attualità di HIV con le nuove prospettive di intervento e prevenzione che proprio a partire dalla necessità di sostenere una trasformazione di linguaggio, concorrono a produrre un sempre più necessario cambiamento di paradigma nell’approccio al virus.
L’intero progetto è pubblicato sulla pagina Instagram: @sirendeti_vintagehotlove.
Biografia Siren Deti
Siren Deti, classe 1984, nel Maggio 2018 idea il progetto fotografico e di illustrazione SIREN DETI VINTAGE HOT LOVE, un racconto sul femminile in rapporto alle diverse declinazioni del contemporaneo, fortemente ispirato dalla cultura punk e dal concetto di eversione. L’intimità creativa di Siren Deti incontra nella strada e nella cultura popolare, un riferimento centrale nella declinazione del proprio stile e linguaggio visivo. Il 17&18 Ottobre 2020, allestisce in occasione del 12° compleanno del Vintage Market Roma, i 4 metri di parete del Ragusa Off con la macroserie “THE OB-SCENE”, dedicata alla propria presa di distanza radicale dall’uso dei social media come arma utilizzata contro l’ex partner al termine di una relazione amorosa – con il progetto viene selezionata e concorre alla 6° edizione di Feature Shoot Emerging Photography Awards. A pochi giorni dall’inizio del secondo lockdown, pubblica la serie “THE RESILIENTS”, racconto fotografico metropolitano sulla resilienza dei lavoratori dell’imprenditoria creativa alla grave crisi economica e culturale indotta dalla pandemia, con cui partecipa nella categoria People, alla competizione internazionale TIFA – Tokyo International Foto Awards. L’8 Aprile 2021, lo scatto “WHAT GOES AROUND COMES AROUND”, rappresentazione mistica di un esorcismo contro l’odio inteso come rovescio dell’amore, viene selezionato da The Print Swap e allestito a Melbourne nella group exhibition presso la LAURENT GALLERY. Durante il primo e il secondo lockdown, riprende la passione per il disegno e lavora alle prime due serie di inediti e iconici Tarocchi che daranno via al progetto di racconto su carta, “FESTINALENTE” che dal 23 al 25 Maggio 2021 è stato ospitato a Roma dalla galleria di arte contemporanea SACRIPANTE ART GALLERY, nella modalità di un percorso estimo sul ritmo singolare che ciascuno può imprimere al proprio cambiamento, e di un omaggio esplicito all’ossimoro e al contempo monito che da Cosimo de’ Medici ad Aldo Manuzio, ha condensato in un unico termine l’importanza di scegliere con prudenza e seguire senza esitazione, la propria direzione.
Contatti:
Instagram SIREN DETI: @sirendeti_vintagehotlove.
Instagram Latte Fresco: @latte_fresco_
Condivisione Rumorosa di arte erotica ricercata e sconosciuta, di sontuosa volgarità e raffinata pornografia.